Regione Campania

Pubblicazione di matrimonio

  • Servizio attivo

La pubblicazione di matrimonio serve a verificare che non ci siano impedimenti alla celebrazione del matrimonio e far conoscere l'intenzione degli sposi ad altre persone.


A chi è rivolto

La richiesta di pubblicazione di matrimonio è fatta dagli sposi o da un loro rappresentante.

Le condizioni necessarie per contrarre matrimonio sono le seguenti.

  • Gli sposi devono aver compiuto 18 anni al momento della richiesta di pubblicazione. Possono essere ammessi al matrimonio anche coloro che hanno compiuto i 16 anni previa autorizzazione del Tribunale dei Minorenni.
  • Non deve sussistere interdizione per infermità di mente.
  • I richiedenti non devono essere vincolati da un precedente matrimonio valido agli effetti civili.
  • Non devono sussistere rapporti di parentela, affinità, adozione e affiliazione.
  • Non deve esserci condanna per omicidio, anche solo tentato, sul coniuge dell’altra persona.
  • Non può contrarre matrimonio la donna se non dopo 300 giorni dallo scioglimento, dall’annullamento o dalla cessazione degli effetti civili del precedente matrimonio.

Descrizione

La celebrazione del matrimonio dev`essere preceduta dalla pubblicazione fatta a cura dell`ufficiale dello stato civile. La pubblicazione consiste nell`affissione alla porta della casa comunale di un atto dove si indica il nome, il cognome, la professione, il luogo di nascita e la residenza degli sposi, se essi siano maggiori o minori di età, nonché il luogo dove intendono celebrare il matrimonio. L`atto deve anche indicare il nome del padre e il nome e il cognome della madre degli sposi, salvi i casi in cui la legge vieta questa menzione (115, 138).

Come fare

La domanda va presentata online utilizzando la propria identità digitale SPID, CIE, eIDAS attraverso l'utilizzo del pulsante "Richiedi online"

Cosa serve

È necessario firmare il verbale di richiesta di pubblicazione davanti all’ufficiale di stato civile, non servono testimoni ma la seguente documentazione

  • Documento d'identità in corso di validità del coniuge
  • Una o due marche da bollo a seconda della residenza dei nubendi

Cosa si ottiene

L'ufficio matrimoni chiede ai comuni di nascita e di residenza, la documentazione necessaria a dimostrare l'esattezza delle dichiarazioni rese dai futuri sposi, poi pubblica l'atto all'Albo Pretorio.

La pubblicazione è visibile online accedendo alla pagina Albo Pretorio online/pubblicazioni matrimonio.

Tempi e scadenze

Deve restare pubblicata all'albo pretorio dei Comuni di residenza di entrambi gli sposi per almeno 8 giorni, la pubblicazione dura 180 giorni, trascorso quel tempo decade e non potrai più eventualmente celebrare il matrimonio. La informiamo inoltre che la sua pratica sarà evasa in un tempo massimo di 15 giorni dalla ricezione della stessa.

8 giorni

Rilascio nulla osta

Al termine della pubblicazione all'albo pretorio verrà rilasciato il nulla osta alla celebrazione

180 giorni

Celebrazione del matrimonio

Tempi massimi per la celebrazione del matrimonio dopo la pubblicazione

Quanto costa

N. 1 (una) marca da bollo da € 16,00 se i nubendi sono entrambi residenti nello stesso Comune;

N. 2 (due ) marche da bollo da € 16,00 se sono residenti in comuni differenti.

Accedi al servizio

La pubblicazione di matrimonio serve a verificare che non ci siano impedimenti alla celebrazione del matrimonio e far conoscere l'intenzione degli sposi ad altre persone.

Condizioni di servizio

Per conoscere i dettagli di scadenze, requisiti e altre informazioni importanti, leggi i termini e le condizioni di servizio.

Contatti

Quanto sono chiare le informazioni su questa pagina?

Grazie, il tuo parere ci aiuterà a migliorare il servizio!

Quali sono stati gli aspetti che hai preferito? 1/2

Dove hai incontrato le maggiori difficoltà?1/2

Vuoi aggiungere altri dettagli? 2/2

Inserire massimo 200 caratteri