Descrizione
Il Comune di Ginestra degli Schiavoni ha pubblicato il Bando per la selezione di operatori volontari per il Servizio Civile Universale 2024. Si tratta di un’opportunità rivolta ai giovani che desiderano mettersi al servizio della comunità, partecipando attivamente a progetti di rilevanza sociale, ambientale e culturale. Il Servizio Civile rappresenta un’esperienza formativa di grande valore, capace di unire crescita personale, acquisizione di nuove competenze e un impegno concreto per il benessere collettivo.
Informazioni generali sul bando
Il Servizio Civile Universale è un programma istituito per promuovere la partecipazione dei giovani alla vita sociale del Paese attraverso progetti di utilità pubblica. L’iniziativa è aperta ai cittadini italiani, europei ed extraeuropei con regolare permesso di soggiorno, che abbiano un’età compresa tra i 18 e i 28 anni (fino al giorno precedente il compimento del 29° anno di età).
Le attività previste nei progetti spaziano dalla tutela ambientale al supporto sociale, passando per l’educazione e la protezione civile. Ogni progetto ha obiettivi chiari e misurabili, offrendo ai partecipanti un percorso ben strutturato che permette di sviluppare competenze professionali e trasversali.
Obiettivi del progetto
I progetti promossi nel territorio del Comune di Ginestra degli Schiavoni mirano a perseguire obiettivi specifici che rispondono alle esigenze della comunità locale. Tra questi si evidenziano:
- Miglioramento della qualità della vita dei cittadini, con particolare attenzione alle persone fragili e vulnerabili.
- Supporto nella prevenzione dei rischi ambientali, sismici e idrogeologici, attraverso attività di monitoraggio e sensibilizzazione.
- Educazione e sensibilizzazione ambientale, promuovendo buone pratiche nella gestione delle risorse naturali e nella tutela del territorio.
- Iniziative di inclusione sociale, finalizzate a ridurre le disuguaglianze e a garantire pari opportunità a tutti i cittadini.
Ogni volontario selezionato avrà un ruolo attivo nel raggiungimento di questi obiettivi, attraverso attività specifiche che saranno dettagliate nei singoli progetti.
Attività previste per i volontari
I giovani selezionati saranno coinvolti in una serie di attività concrete, finalizzate al raggiungimento degli obiettivi prefissati. Tra le principali mansioni previste:
- Monitoraggio delle infrastrutture pubbliche, con particolare attenzione alla sicurezza degli edifici.
- Supporto diretto ai cittadini più vulnerabili, come anziani, persone con disabilità e famiglie in difficoltà.
- Partecipazione a campagne di sensibilizzazione pubblica, attraverso incontri, eventi informativi e materiali divulgativi.
- Collaborazione nella gestione delle emergenze locali, in sinergia con le autorità competenti.
- Promozione di buone pratiche ambientali e diffusione di comportamenti responsabili tra i cittadini.
Le attività si svolgeranno secondo un calendario prestabilito, con un impegno di circa 25 ore settimanali, distribuite su cinque giorni lavorativi.
Requisiti per la candidatura
Per partecipare al bando è necessario soddisfare i seguenti requisiti:
- Età compresa tra 18 e 28 anni (fino al giorno prima del compimento del 29° anno).
- Cittadinanza italiana, europea o extraeuropea con regolare permesso di soggiorno.
- Assenza di condanne penali definitive per reati non colposi.
- Non aver già svolto il Servizio Civile Universale per l’intera durata prevista.
Non sono richiesti titoli di studio specifici, salvo diversa indicazione nei singoli progetti.
Condizioni economiche e logistiche
I volontari selezionati riceveranno un assegno mensile di €507,30, erogato direttamente dal Dipartimento per le Politiche Giovanili e il Servizio Civile Universale.
Oltre al contributo economico, i partecipanti avranno diritto a:
- Un percorso di formazione obbligatoria, suddiviso in moduli generali e specifici.
- Copertura assicurativa per tutta la durata del servizio.
- Certificazione delle competenze acquisite, valida nel mondo del lavoro.
Il periodo di servizio ha una durata complessiva di 12 mesi.
Modalità di presentazione della domanda
Le domande devono essere presentate esclusivamente online attraverso la piattaforma DOL (Domanda On Line), accessibile al seguente indirizzo: domandaonline.serviziocivile.it
Per accedere alla piattaforma è necessario essere in possesso di un’identità digitale SPID (Sistema Pubblico di Identità Digitale).
Una volta effettuato l’accesso:
- Compilare tutti i campi richiesti con attenzione.
- Selezionare il progetto di interesse tra quelli disponibili.
- Allegare i documenti richiesti, come il curriculum vitae.
- Inviare la domanda entro la scadenza indicata nel bando ufficiale.
Sedi di attuazione dei progetti
Le attività si svolgeranno presso:
- Comune di Ginestra degli Schiavoni
- Comune di San Bartolomeo in Galdo
- Comune di Vico Equense
Ogni sede operativa prevede mansioni e obiettivi specifici, che saranno dettagliati durante la fase di selezione e formazione iniziale.
Supporto e contatti
Per maggiori informazioni e chiarimenti, è possibile contattare l’ufficio comunale dedicato al Servizio Civile Universale o scrivere direttamente all’indirizzo e-mail dedicato.
Inoltre, il bando completo è disponibile per la consultazione e il download in basso nella sezione allegati.
Il Servizio Civile Universale rappresenta un’occasione unica di crescita personale, professionale e civica. Ogni volontario avrà la possibilità di lasciare un segno tangibile nella propria comunità, contribuendo al miglioramento della qualità della vita collettiva.
Il Comune di Ginestra degli Schiavoni invita tutti i giovani interessati a cogliere questa importante opportunità.